Blog

green offices

Progettare green offices

La progettazione dell’ufficio del 2022 e dei prossimi anni è pieno di novità: sentiamo sempre più spesso parlare di green offices, ma cosa si intende quando si parla di progettare in modo green?

Ripensare gli uffici e reinterpretare lo spazio dedicato al lavoro è, ad oggi, una delle sfide più attuali per studi di progettazione e aziende. La profonda connessione fra l’uomo e la natura diventa il punto focale per raggiungere un nuovo stadio della progettazione: non a caso la nostra sensazione di benessere in presenza di elementi naturali è una caratteristica innata e si chiama biofilia.

Sono molti gli studi che sono stati svolti sull’effetto ed i benefici che gli elementi naturali apportano all’uomo: da uno studio svolto dall’ Università di Lipsia  emerge che vi è una stretta relazione tra presenza di verde in casa o in ufficio, e la diminuzione dei casi di depressione; inoltre, secondo uno studio condotto dal Wageningen Environmental Research, un ufficio green potrebbe ridurre i giorni di malattia dei lavoratori del 20% grazie alla presenza delle piante. Addirittura si parla anche di un’incremento del 15% sulla produttività di un’azienda semplicemente progettando uffici più verdi.

Questi dati ci lasciano immaginare la potente influenza che hanno le piante su di noi e ci portano a progettare spazi più ampi e spaziosi, stimolanti, ricchi di occasioni di relazione, scambio e condivisione.

 

Trends del green office design

I trend più importanti sul luogo di lavoro sono senza dubbio l’ecosostenibilità ed il green.
C’è una forte rivalutazione del verde inteso come piante inserite nell’ambiente di lavoro, ma anche attenzione all’uso di materiali naturali per la creazione di scrivanie, sedie e spazi condivisi. Il World Green Building Council ha sviluppato una struttura semplice per aiutare le aziende a migliorare i propri uffci: li invita a valutare i fattori ambientali chiave che influenzano la salute e il benessere dei dipendenti. Bisogna quindi scoprire come vivono gli spazi lavorativi e misurare i fattori economici come produttività, assenteismo e spese mediche.

Infine identifica sei fattori chiave nella creazione di uffici più sani e più ecologici che possono avere un impatto sui profitti:

  1. Qualità dell’aria interna e ventilazione: un ufficio ben ventilato può raddoppiare le capacità cognitive;
  2. Comfort termico: le prestazioni del personale possono diminuire del 6% se gli uffici sono troppo caldi e del 4% se fanno troppo freddo.
  3. Luce diurna e illuminazione: uno studio ha rilevato che i lavoratori negli uffici con finestre dormono più tempo a notte rispetto a chi lavora in un ambiente poco luminoso.
  4. Rumore e acustica: le distrazioni dovute al rumore portano ad un calo del 66% delle prestazioni e della concentrazione;
  5. Biofilia e opinioni: il tempo di elaborazione in un call center è migliorato del 7-12% da quando sono stati aggiunti arredi realizzati con materiali naturali e piante.
  6. Look and Feel: l’appeal visivo è un fattore importante per la soddisfazione sul posto di lavoro.
green offices
progettare

I benefici della progettazione dei green offices

  • Miglioramento dell’acustica
  • Riduzione dello stress
  • Fortifica e consolida l’employee retention
  • Aumento della produttività e del benessere dei lavoratori

Leave your comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *