Tutto quello che serve per fare un terrario chiuso tropicale
Ma cosa serve per fare un terrario chiuso? Nel kit troverete ogni elemento indispensabile per fare un terrarium o terrario tropicale chiuso che sia sano e stabile. Fare un terrario da sè ora è semplice. Il kit contiene un barattoloo dal design a uovo. La pratica apertura è posta nella parte inferiore del vaso. Basta quindi svitarlo e alzare la parte superiore per poter facilemente effettuare qualsiasi tipo di manutenzione serva al vostro terrarium. Tuttavia non preoccupatevi, dovrete petterci mano davvero pochissimo. Ovviamente nel vostro kit terrarium troverete molte altre cose, fra cui il terriccio, l’argilla espansa, la perlite.
In un terrario chiuso che si rispetti non può mancare il ficus ginseng bonsai, il bonsai più resistente e adatto. Un tocco di colore con la fittonia, pianta peruviana dalle foglie originali. L’edera che aiuterà a creare movimento all’interno del terrario di vetro. Gli elementi decorativi come il lapillo vulcanico e qualche pietra bianca.
Nel vostro kit per terrario tropicale troverete anche tutti gli elementi che servono a comporre gli strumenti del mestiere. Tutto quello che serve per fare un terrario tropicale è contenuto all’interno di una scatola studiata appositamente ed imbottita, per garantire la consegna in totale sicurezza.
Il terrario in barattolo a forma di uovo è un vero e proprio ecosistema. In questo kit si trova tutto ciò che serve per fare un terrario chiuso.
Come nasce l’idea di mettere delle piante all’interno di contenitori di vetro? Bella domanda, ecco la risposta:
Il dottor Ward, un ricercatore scientifico inglese che si trovava in Australia in spedizione per procurare delle piante esotiche da portare in Europa. In uno dei suoi esperimenti mise all’interno di un contenitore di vetro col tappo una piccola crisalide di farfalla. Dopo qualche giorno andò a controllare questo contenitore di vetro che nel frattempo aveva viaggiato per molto tempo, superando diversi tipi di temperature. All’interno trovò la crisalide di farfalla morta però trovò due sorprese: una era una felce e l’altra era muschio. Così capì che all’interno di quel sistema chiuso tutto era in equilibrio. La natura aveva trovato un modo di creare un nuovo ecosistema.
Il terrario col tappo, detto anche terrario chiuso, è un vero e proprio ecosistema. Infatti al suo interno tutti gli elementi che lo compongono riescono, attraverso la fotosintesi clorofilliana a mantenere gli equilibri naturali.
É incredibile guardare proliferare il proprio terrario chiuso. Grazie all’equilibrio interno, gli elementi che lo compongono saranno più floridi di come sarebbero se fossero in un vaso all’esterno.
Scegliete il punto giusto in cui posizionarlo in casa.In un luogo luminoso con luce indiretta il vostro nuovo ecosistema si manterrà in salute.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.