Piante rare d’appartamento: La Monstera Variegata
Negli ultimi anni è scoppiata la passione per le piante rare d’appartamento. Proprio come è accaduto alla Monstera variegata, fra le più vendute del 2022. La particolarità di queste piante rare sta spesso nella colorazione del fogliame: a differenza del verde più consueto si distinguono per colori intensi e striature, foglie carnose oppure sottilissime.
Che cos’hanno in comune le piante rare?
Quando parliamo di piante rare, cioè di piante di poco diffuse e difficili da trovare, c’è sempre molta curiosità. Infatti l’interesse per le piante rare e sta vivendo un boom tra le pareti delle nostre case, grazie anche alla possibilità di acquistare online anche le specie più difficili da trovare.
Molte delle piante rare sono piante tropicali, che hanno bisogno di vivere in un habitat caldo ed umido e con un esposizione indiretta alla luce.
Ogni amante delle piante si lascia affascinare dalle sfumature colorate, dalle venature, o dalla forma del fogliame delle piante rare. Una caratteristica molte gettonata è proprio quella della variegatura, spesso sui toni del bianco. Ma voi sapete a cosa è dovuto il colore bianco delle foglie e soprattutto perché (purtroppo) le piante variegate sono più delicate rispetto alle altre?
Perché il bianco della variegatura tende a seccarsi?
Le foglie per mantenersi in vita consumano energia, e ne producono a loro volta attraverso la fotosintesi clorofilliana. In una situazione ottimale, la pianta riesce a produrre più dell’energia che consuma e questo la porta a crescere.
Quando ci troviamo davanti ad una pianta d’appartamento con delle parti albine, come la Monstera variegata, bisogna sapere che tutte le parti bianche non fanno fotosintesi, perciò non producono energia per la pianta. Questo accade perché non hanno la clorofilla in grado di intercettare la luce, perciò consumano energia senza produrne.
Per questo motivo le parti bianche sono un “peso” per la pianta, che sopravvive solo grazie alla presenza delle parti verdi e generalmente tende a crescere più lentamente rispetto alla Monstera Deliciosa.
Quando notiamo delle macchie sulle foglie bianche è difficile capire quale sia la motivazione, ma una cosa è certa: il cambiamento ambientale, di posizione, di esposizione alla luce o della frequenza delle innaffiature porta la pianta a sacrificare le parti albine. Quasi come abbastanza intelligente da capire quale parta di se stessa è meglio sacrificare in vista di una sopravvivenza più lunga.
Già al momento dell’acquisto, quando la pianta arriverà in casa vostra subirà un trauma dovuto al cambiamento dell’habitat in cui viveva. Perciò se notate che le parti bianche della vostra Monstera variegata stanno seccando, non abbiate paura. É una cosa normalissima. Necessitano solo di un po’ di tempo per ambientarsi e soprattutto le nuove foglie che cresceranno a casa vostra saranno più forti e resistenti di quelle iniziali.
Vi consigliamo quindi di farla crescere sempre nello stesso posto, evitando cambiamenti ambientali. La cosa più importante da fare è garantire una giusta esposizione alla luce, che vi assicurerà un bianco sempre più intenso e duraturo nel tempo.

