Blog

philodendron scandens

Philodendron Scandens, il filodendro con i cuori al posto delle foglie

Nella grande famiglia dei filodendri un posto d’onore è sicuramente riservato allo scandens. L’ideale per chi ha un grande cuore, ma non un grande pollice verde.

Il philodendron scandens è una pianta sempreverde che si adatta bene ad ogni stanza, proprio perchè non è troppo esigente in fatto di luce. Tuttavia è abituata alla foresta pluviale, ricordati di non lasciarla mai a secco!

DESCRIZIONE GENERALE E PROVENIENZA

Lo scandens è originario della zona tropicale del centro America. Trova i suoi natali proprio nella foresta pluviale e , come non ci stancheremo mai di dire, sapere da dove proviene originariamente una pianta è il primo passo fondamentale per farla sentire a  casa anche nei nostri appartamenti.

Questo filodendro ha la particolarità di essere coltivato sia in forma ricadente, magari appeso ad un bel cestino intrecciato, sia rampicante, nel caso va ovviamente dotato di supporto per crescere. Può raggiungere dimensioni notevoli, anche di qualche metro, se trova le condizioni che glielo permettono.

Si presenta  quindi con un bel fogliame folto e di un bel verde intenso. Le foglie si distinguono da quelle di qualsiasi altro filodendro perché si presentano come dei grandi e carnosi cuori dalla forma perfetta.

Quando avrà cominciato a considerarsi un adulto serio e responsabile, lo scandens potrebbe anche produrre una infiorescenza a spata di un elegante color bianco, ma nei nostri appartamenti se ne sono viste davvero poche(Vuoi dirmi che forse si considera sempre un eterno Peter Pan?)

CURA E COLTIVAZIONE

LUCE E TEMPERATURA

Come abbiamo già anticipato, questo Philodendro non è particolarmente esigente in fatto di luce. Se gli darete la possibilità di scegliere, preferirà senz’altro un luogo luminoso, ma se per caso gli avete riservato un posticino in ombra saprà adattarsi senza problemi. Un accortezza importante però è quella di non tenerlo mai a contatto diretto con i raggi solari perchè le foglie potrebbero risentirne. D’altronde come abbiamo detto, in patria ama stare all’ombra degli alberi nella foresta. A proposito di patria, il filodendro è la pianta perfetta per la coltivazione indoor, soprattutto nella stagione più fredda. Non ama le correnti d’aria e preferirebbe che le temperature non scendessero mai troppo sotto ai 15°. Nella bella stagione invece è possibile spostarlo anche in un angolo di mezz’ombra del tuo terrazzo se ne hai la possibilità.

ANNAFFIATURE

La foresta pluviale è probabilmente sul podio dei luoghi più umidi della terra. Va da sé che quindi lo scandens ami stare sempre piuttosto bagnato, ma mai fradicio. Bene quindi le annaffiature regolari e abbondanti per far si che il terreno non risulti mai asciutto. Allo stesso modo è fondamentali ricordarsi di vaporizzare spesso il fogliame del nostro philodendro in modo da assicurargli tutta l’umidità di cui ha bisogno. Probabilmente terrai il tuo philodendro  in casa soprattutto durante l’inverno. In questa stagione è ancora più importante vaporizzarlo spesso perché il riscaldamento secca incredibilmente l’aria e quindi è a rischio sofferenza.

SUPERPOTERI

Un motivo in più per diventare il fiero proprietario di un Philodendron Scandens è senza dubbio il suo superpotere, che per inciso è il nostro super potere preferito.

Infatti tenere un esemplare di questa pianta nei nostri appartamenti ci permetterà di respirare un po’ di aria fresca della foresta. Il filodendro infatti fa parte della grande famiglia delle piante depura a ria ed è molto efficace nella quotidiana lotta all’inquinamento domestico.

POTATURA E RINVASO

Lo scandens non ha particolari necessità per quanto riguarda la potatura. E’ sempre una buona prassi eliminare dalla sua chioma le foglie e in generale le parti danneggiate o secche. Inoltre come abbiamo anticipato, questo esemplare può, in condizioni ideali, raggiungere anche dimensioni considerevoli. La potatura potrebbe diventare quindi più una necessità del padrone di casa che della pianta.

Per quanto riguarda il rinvaso è necessario solo se ci si rende conto che le radici cominciano a stare strette. E’ sufficiente del terreno universale, ma è sempre utile predisporre uno strato di materiale drenante, come la sabbia per esempio. Infatti le frequenti e abbondanti bagnature potrebbero causare dei ristagni d’acqua pericolosi per le radici, che invece in questo modo saranno impossibili.

PROBLEMI FREQUENTI

Il filodendro è la pianta molto resistente e facilissima da coltivare. Generalmente è davvero l’ideale per chi è alle prime armi con il mondo green perché dà pochissimi problemi. Le foglie inoltre sono un ottimo indicatore di salute della pianta stessa e vi permetterano di correre subito ai ripari:

-se ti sembra che stiano sbiadendo o perdendo colore, stai esagerando con l’acqua. Lascia passare qualche giorno prima della prossima bagnatura. Al contrario se le vedi seccarsi è meglio che tu tenga a portata lo spruzzino.

-se si accartocciato e seccano lungo i bordi significa che la luce solare è troppo diretta e si sta scottando.

-se ti accorgi che ingialliscono meglio posizionarla subito in una stanza dove il clima è più mite, perché li dove si trova a probabilmente freddo.

IMPORTANTE: le foglie del filodendro contengono ossalato di calcio. Questo elemento purtroppo risulta molto velenoso per i vertebrati. E’ bene quindi appendere il nostro scandens lontano dalla portata dei nostri amici animali.

Leave your comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *