Monstera Deliciosa: e siamo subito ai tropici
Se l’intento è quello di ottenere un angolo di giungla tropicale in casa, puoi considerare la monstera come “i polmoni del tuo salotto”
C’è qualcosa di più bello di una pianta con le foglie a forma di cuore? La monstera deliciosa ce le ha e crescendo presenterà alcune fenditure sulle foglie che le doneranno un aspetto ancora più maestoso (come se il fatto che possa raggiungere quasi i due metri non bastasse da solo).
DESCRIZIONE GENERALE E PROVENIENZA
La Monstera fa parte della famiglia delle Aracea ( che tradotto dal latino significa “anormale”proprio per quei grossi buchi sulle foglie), è originaria del Messico ed è una pianta sempreverde e perenne. Se è vero che ha bisogno di un certo spazio per poter essere coltivata ha due caratteristiche che la renderanno irresistibile: è perfetta come pianta da interno ,ma soprattutto ha bisogno di pochissime cure. Mettiamola quindi negli appartamenti, nelle sale d’aspetto, negli studi o regaliamola a chi ancora non ha del tutto scoperto il proprio pollice verde.

CURA E COLTIVAZIONE
LUCE E TEMPERATURE
Dunque, per ricreare un angolino tropicale comodamente a casa vostra, vi basterà tenere presente che la Monstera deliciosa ama le temperature calde e l’umidità, al contrario non le piace stare a contatto diretto con la luce che potrebbe bruciarne le foglie, ma le piacciono comunque gli ambienti luminosi. ( non è strano vedere i proprietari della Monstera girare i vasi di tanto in tanto cosi da essere sicuri che tutta la pianta riceva luce in maniera uniforme).
Proprio come la migliore coinquilina se la vostra casa è accogliente per voi lo sarà anche per lei, quindi è meglio lasciarla sempre in ambienti fra i 20° e i 30° lontano da caloriferi o colpi d ‘aria.
ANNAFFIATURE
In estate magari è bene annaffiarla regolarmente, è importante che la pianta abbia il terriccio sempre un po’ umido , ma mai troppo bagnato e che magari ogni due settimane si provveda a spolverarne un po’le foglie.
Mi pare di aver già detto che è una pianta da foresta tropicale quindi armatevi di spruzzino e nebulizzatela di tanto in tanto, la farete felice. Il massimo sarebbe mettere un pochino di muschio sulla superficie del terriccio così da mantenere ancora meglio l’umidità.
RINVASO E CONCIMAZIONE
Poco dopo l’acquisto la pianta avrà la necessità di venire rinvasata in un altro vaso, quando lo fate tenete presente che ve ne serve uno un po’ più grande del precedente e con molti fori di drenaggio, magari nel terreno prevedete anche uno strato di perlite che evita il ristagno dell’acqua (come dicevamo prima: umido si, bagnato no), a questo punto annaffiatela per bene e poi non concimatela per almeno tre mesi. Mi permetto un piccolo consiglio, non esagerate con le dimensioni del vaso perche a grande vaso corrisponde grande Monstera ( a meno che non siate pronti ad avere un Michael Jordan sempreverde in salotto).
POTATURA
A proposito di dimensioni, la potatura è un elemento non essenziale alla pianta se non da un punto di vista estetico o di contenimento di grandezza, ma non tagliate troppe foglie tutte in una volta e state bene attenti a non lesionare il gambo principale.
Ricordatevi che la monstera è una pianta rampicante e quindi ha bisogno di un sostegno per poter crescere, magari qualcosa che le ricorda le sue radici selvagge, per esempio un bel palo di legno ricoperto di muschio o altro materiale naturale.

PROBLEMI FREQUENTI
Se nonostante tutti questi consigli la pianta dovesse avere dei problemi, le foglie fungono da campanello d’allarme e la soluzione la si trova in un attimo:
Foglie gialle? La pianta riceve troppa poca luce meglio metterla in un posto più luminoso.
Foglie con chiazze marroni? Purtroppo i raggi solari sono arrivati a colpire la foglia, bruciandola.
Foglie avvizzite e con i bordi girati verso il basso? Troppa sete, meglio annaffiarla di più.
Foglie che tendono ad ingiallire sui bordi? Armatevi di spruzzino e nebulizzate, nebulizzate, nebulizzate.
SUPERPOTERI
Se ben tenuta questa pianta può farvi compagnia per moltissimi anni e come se non bastasse vi ripagherà ripulendo il vostro appartamento dall’inquinamento domestico. La pianta infatti è in grado di assorbire formaldeide( presente nelle vernici dei mobili) e benzene( il vostro amico fumatore ne trarrà un grande vantaggio). La presenza di queste sostanze è molto comune nelle nostre case e queste spesso sono responsabili di dermatiti, fastidi agli occhi e alla gola, mal di testa, tosse ec
Insomma regalatevi e regalate Monstera deliciosa, è bella e fa bene.