Blog

blog piante da interno2

Le dieci piante da interno che preferiscono l’ombra

Le dieci piante da interno che preferiscono l’ombra.

Se pensi di non poterti godere la compagnia di qualche pianta verde a causa di stanze troppo buie, dovrai ricrederti.

Le piante che preferiscono l’ombra: le piante da interno che preferiscono l’ombra: generalmente si pensa che per avere delle piante verdi e rigogliose siano necessarie stanze luminose, giardini ampi e terrazze spaziose.

In realtà la natura opera in maniere ben più misteriose di così e permette a piante grandi, dai colori intensi e dalle foglie variegate di prosperare anche in condizioni apparentemente sfavorevoli.

Siccome fin troppo spesso si da la colpa di un eventuale pollice nero  alla scarsa luminosità del proprio   salotto ecco qui un bell’elenco di 10 piante che azzereranno ogni scusa.

1 SANSEVIERIA:

la sansevieria è per definizione la pianta che resiste praticamente a tutto, tanto che anticamente la si usava per creare corde e lacci. E’ dura e resistente, si presenta con lunghe foglie variegate dalla forma lanceolata. Prospera accontentandosi anche di pochissima luce e vi fa anche il piacere di purificarvi casa dall’inquinamento domestico.

2 POTOS:

pianta rampicante (o ricadente) dalle foglie un po’ carnose a forma di cuore. Il potos è una pianta facilissima da tenere che sopravvive praticamente in ogni condizione ambientale.
Se la si tiene in un luogo scarsamente illuminato, lei continuerà a crescere e germogliare, ma avrà le foglie di un colore leggermente più scuro rispetto a quando rimane alla luce.

3 CALATHEA:

Ok la calathea forse è delicata sotto certi punti di vista, ma sicuramente non quando si tratta di esposizione alla luce. Questa pianta potrà anche avere delle pretese parlando di umidità, ma è contentissima di occupare un angolino il più in ombra possibile, nella vostra casa. Ed è oggettivamente una pianta bellissima e di grande effetto.

4 FELCI:

queste piante vivono naturalmente nel sottobosco, facile immaginare quindi che chi è abituato a vivere all’ombra degli alberi non possa farne a meno anche quando si ritrova a vivere in una terrazza o in appartamento.
Riproduzione per talea molto semplice.
Addirittura dato l’amore per l’umidità e l’ombra le possono collocare nel ristrettissimo gruppo di piante che potrebbero vivere serenamente in bagno.

5 MARANTA:

conosciuta anche come pianta della preghiera per quella strana abitudine di richiudere le foglie verso se stessa, la maranta è una pianta che preferisce stare all’ombra per preservare le sue foglie venate di rosso, così uniche e particolari.
È molto in voga ultimamente perché davvero molto ornamentale ma anche per via della sua crescita, davvero rapidissima che avviene  in cambio di poche cure. Si perché è imparentata con la calathea, ma decisamente meno esigente.

6 DRACAENIA:

questa è una pianta molto comune nei nostri appartamenti , forse perché molto esotica e ormamentale,  assomigliando un po’ ad una palma in miniatura.
Si adatta tranquillamente al clima dei nostri appartamenti, sia perche ama l’aria secca, che spesso è provocata dall’uso del calorifero, sia perché le piace una temperatura mite e zone lontane dal sole.
Inoltre fa parte della famiglia delle piante che purificano l’aria e quindi ci libera anche da alcune sostanze dannose presenti nella  stanza  in cui vive.

7 AGLAONEMA:

questa  in natura è una pianta palustre, vive bene nelle nostre case se trova un clima mite e soprattutto stanze poco luminose, tanto da essere stata soprannominata la pianta del buio.
Nonostante tutto però è anche in grado di fiorire, regalandoci un bel fiore giallo-verdino, piuttosto simile ad una calla (con la quale condivide la famiglia di origine).

8 ASPIDISTRA:

meglio conosciuta come la pianta di piombo. Beh lo dice il nome stesso, praticamente sopravvive a tutto, è impossibile non riuscire a farla proliferare, non importa di che colore tu abbia il pollice.
Si presenta come una pianta dalle belle foglie verde scuro di forma allungata che resiste anche nelle scale dei condomini dove tutti se la dimenticano, potresti  trascurarla per mesi e lei comunque continuerebbe a sopravvivere. L’aspidistra è una garanzia, soprattutto  per chi è totalmente inesperto in fatto di piante.

9 CLOROPHITUM:

è quella che più comunemente viene soprannominata pianta ragno. Il nome le è stato dato per quei ciuffetti apicali che sembrano muoversi come tante piccole zampette, in realtà è una pianta facilissima da tenere e molto coreografica. Prolifera volentieri nell’ombra e lo fa anche velocemente dando un tocco esotico all’ambiente.
Inoltre ha anche i superpoteri e purifica l’aria dalle sostanze nocive che si formano negli ambienti chiusi.
È davvero super, perché  un solo esemplare  può ripulire l’aria di un’intera abitazione.

10 EDERA:

tra le piante che preferiscono l’ombra, la pianta rampicante più famosa di sempre, siamo abituati a vederla germogliare in vasi all’esterno o arrampicarsi sui muri delle case, ma in realtà l’edera può essere tranquillamente coltivata in vaso anche all’interno dei nostri appartamenti.

Saranno necessari solo pochi  accorgimenti, come evitare la luce diretta del sole e garantirle una buona umidità e lei sopravvivrà tranquillamente.
In generale però è bene ricordare che di per se l’ edera è una pianta velenosa, in particolar modo le sue bacche, quindi meglio non lasciarla a portata di mano dei bambini o degli animali domestici.

Le piante che preferiscono l’ombra: in realtà l’elenco è ancora lungo, ma immagino abbiate finito lo spazio all’ombra e quindi è meglio fermarsi qui.

Leave your comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *