Blog

blog aglaonema 2

L’aglaonema, la pianta vampiro

L’aglaonema, la pianta vampiro

La aglaonema è una pianta originaria del sud est asiatico, cresce lontana dalla luce solare diretta per questo è una pianta adatta ad una casa senza luce.

È una pianta dai fusti verdi e morbidi, di solito non ramificati, dai quali crescono grandi foglie verdi screziate di grigio argento, bianco, giallo o persino rosso. Le foglie, nella maggior parte delle varietà, si disidratano facilmente.

Nel suo ambiente naturale l’aglaonema riceve relativamente poca luce e mai diretta. Cosa succede se metti l’aglaonema al buio?

Provenendo dal sottobosco della foresta tropicale asiatica, in natura non riceve moltissima luce, ma neanche il buio completo, quindi dovrai stare attenta!

Se la tua casa è priva di luce (o meglio: con pochissima luce) l’aglaonema crescerà molto lentamente e perderà la screziatura delle foglie.

Inoltre, senza luce, sarà più soggetta ai marciumi delle radici, quindi dovrai irrigarla con parsimonia.

Tutte le sue funzioni vitali rallenteranno e saranno sufficienti meno irrigazioni. L’aglaonema coltivata con poca luce va bagnata e meno: in estate può bastare una volta a settimana, in inverno una volta al mese.

PIANTA RESISTENTE!

La sua temperatura ideale va dai 15 ai 20 gradi centigradi. Tuttavia l’aglaonema resiste molto bene a temperature più basse (8-10 gradi) o più alte (anche sopra i 30 gradi, purché venga abbondantemente innaffiata e concimata).

Queste caratteristiche la rendono una pianta resistente, che si adatta molto facilmente ad essere coltivata in appartamenti scarsamente illuminati.

 

In estate l’aglaonema devi tenerla assolutamente lontana dal sole diretto: l’esposizione dell’aglaonema ai raggi solari caldi dell’estate comporterà certamente la bruciatura delle foglie.

Durante la bella stagione tieni questa pianta esotica lontana dalla finestra, in un luogo dove possa però ricevere buona luce indiretta.

COME CONCIMARLA

Dovrai concimarla, in linea di massima, due volte al mese in estate e una volta al mese in inverno. Consigliatissimo l’uso dell’humus di lombrico, il concime naturale più efficace in commercio.

fiori, come nello Spatifillo, nella Calla o nella Dieffenbachia, sono particolare infiorescenze formate da uno spadice caratterizzato da un asse principale spesso ed ingrossato e fiori a volte unisessuali e sessili di colore bianco o verde.

Leave your comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *