Blog

monstera

La monstera: 3 cose da sapere

La Monstera è una pianta tropicale originaria delle foreste del Centro America, molto semplice da coltivare in appartamento. Grazie alle sue grandi foglie frastagliate e alla sua imponenza, la monstera regala un “effetto giungla” a qualsiasi ambiente. Siamo qui per scoprire insieme le 3 cose da sapere: come  propagarla, qual è il terriccio ideale e quali sono le malattie da evitare.

Propagazione della Monstera tramite talea

Tra le tre cose da sapere c’è che la moltiplicazione della Monstera avviene per talea. Va effettuata in primavera o in estate prelevando una gemma laterale o la parte apicale appena sotto un nodo. L’importante è che sia munita di almeno una foglia e di una radice aerea. Ancora meglio se la Monstera ha già iniziato a creare una radice dal nodo che si intende far radicare. Una volta tagliato lo stelo desiderato, basterà semplicemente riporlo in un contenitore avendo cura di non danneggiare le radice aeree. Il tempo di formazione delle radici può variare fra le 4 e le 6 settimane, per cui è importante ricordarsi di cambiare l’acqua finché il processo non sarà ultimato. Quando le radici saranno ben sviluppate, riponete la vostra talea in un vaso con alla base all’argilla espansa e un terriccio drenante. Ed ecco a voi una nuova baby-monstera a costo zero!

radice monstera
talea monstera

Come scegliere il terriccio ideale per la tua Monstera

Un’altra cosa da sapere è come scegliere il tipo di terriccio ideale. Per farlo bisogna sapere che per Monstera necessita di un substrato che sia fresco e ben drenante. Per questa ragione è consigliato aggiungere al terriccio alcuni inerti come la perlite della sabbia o della corteccia finemente sminuzzata o altro materiale drenante.

Il rinvaso va fatto annualmente nel mese di aprile, con terriccio universale o per piante verdi fino ad utilizzare vasi di 30 cm, poi sarà sufficiente rinvasare ogni 2 o 3 anni o sostituire solo lo strato superficiale del terriccio.

Le malattie da evitare

La monstera è una pianta molto resistente, difficilmente soggetta a malattie o all’attacco di parassiti. Anche se, quando la pianta è coltivata in ambienti eccessivamente caldi e secchi, potrebbe essere attaccata attaccata da afidi, cocciniglia o ragnetto rosso e in questi casi occorrerà intervenire con opportuni rimedi che possono essere naturali e non.

Il problema maggiore della monstera è il marciume radicale. Questo può essere causato da un’eccessiva bagnatura del terreno o dalla presenza di acqua nel sottovaso. È molto importante quindi prestare attenzione a questi due fattori in quanto il marciume radicale porta molto rapidamente alla morte della pianta.

Leave your comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *