I dieci arbusti ideali per terrazzi in ombra
Vuoi scoprire quali sono i dieci arbusti ideali per terrazzi in ombra? Gli arbusti sono una delle alternative ai tuoi alberi preferiti, hanno molti usi nell’architettura del paesaggio e possono diventare il vero punto focale del tuo terrazzo.
Ecco l’elenco degli arbusti perfetti per un terrazzo in ombra:
- Azalea
- Hydrangea
- Hosta
- Camelia
- Pieris
- Loropetalum
- Rododendro
- Leucothoe
- Peonia
- Heuchera
Alzalea
Simbolo di femminilità, l’azalea appartiene al genere del rododendro ed è conosciuta per i suoi magnifici fiori. In primavera infatti, questo arbusto sempreverde si riempie completamente di fiori e colora tutto l’ambiente. Ne esistono diverse varietà, dal rosso intenso al bianco, passando per il rosa, il viola e il giallo. Tieni presente che le azalee sono sensibili allo stress idrico. In estate, annaffiale una volta ogni cinque giorni circa, assicurandoti di bagnare le radici e non le foglie della pianta. Un ultimo consiglio è di stendere uno strato di pacciamatura sul terreno per aiutare la pianta a mantenere la giusta umidità e a liberarsi dalle erbacce.

Hydragea
Nota per i suoi colori che cambiano dal rosa al blu, l’ortensia o Hydragea è uno dei migliori arbusti da fiore amanti dell’ombra. Fiorisce a temperature calde durante la primavera e l’estate. L’ortensia può essere piantata in primavera, una volta passata la minaccia del gelo, in un terreno ricco e ben drenante. In autunno, ti consigliamo di coprire la pianta con pacciame di corteccia, aghi di pino o paglia.

Hosta
Le hosta sono arbusti noti per essere i più adattabili al clima freddo. Sono piante erbacee perenni, ma non sono sempreverdi. In poche parole scompaiono in inverno, ma risbucano con l’arrivo delle giornate più miti. Donano un tocco elegante, grazie alle foglie allungate e fiori a “pannocchia”. Ne esistono di tantissime varietà, perciò puoi sbizzarrirti negli accostamenti cromatici. Infatti il fogliame varia dal grigio-blu al verde. Per concludere, hanno bisogno di essere annaffiate abbondantemente (attenzione ai periodi di siccità) , soprattutto durante il periodo di crescita.

Camelia
Con la sua fioritura rigogliosa e il fogliame sempreverde, la camelia è perfetta per terrazzi in ombra. Si tratta di un arbusto sempreverde di medie dimensioni, che fiorisce con la fine dell’inverno. Ciò che la caratterizza maggiormente sono sicuramente i suoi grandi fiori, che possono essere di diverso colore a seconda della varietà. I colori più diffusi sono il rosa, il bianco e il rosso, ma se vuoi stupire i tuoi ospiti con un effetto “wow” esistono anche esemplari dai fiori variegati.

Pieris
I Pieris sono sempreverdi diffusissimi come piante ornamentali. Originari del Giappone, sono apprezzabili per il loro fogliame lanceolato e per la particolare fioritura. Questi pieris sono arbusti di medie dimensioni, a crescita molto lenta, che si mantengono densi e fitti anche senza potature di alcun tipo; Il fogliame è verde scuro, ma le foglie nuove si presentano come ciuffi di colore rosso sgargiante. I fiori sono bianchi, rosa o rossi e sono molto profumati, sbocciano in primavera e sono penduli.

Loropetalum
Il loropetalum è arbusto dai colori vivaci, che si adatta anche ad inverni freddi. Queste piante richiedono poca manutenzione e non sono molto esigenti: posizionala a mezz’ombra, in una zona che riceva almeno per metà giornata abbastanza luce. Le irrigazioni vanno eseguite regolarmente soprattutto d’estate, garantendo un terreno sempre umido.

Rododendro
Il rododendro è un arbusto sempreverde che appartiene della famiglia delle Ericaceae, le cui specie sono originarie di Cina, Giappone, Balcani e Nord America. É un’altra pianta dalla copiosa fioritura che preferisce la mezz’ombra è il rododendro. I suoi fiori possono essere di molteplici colori: bianco, roseo, rosso-porpora, blu e lilla. é un arbusto che ben si presta a diverse situazioni, sia in vaso che piantato direttamente a terra, e per questo è molto versatile.

Leucothoe
Il leucothoe è un piccolo arbusto sempreverde molto decorativo originario dell’America settentrionale. Presenta bellissimi con rami arcuati, foglie da oblungo-lanceolate a ovato-lanceolate, dentate, coriacee, glabre. Queste ultime sono di colore porpora scuro da giovani, e tendente verde scuro e bronzo in inverno. Sono lunghe 6-16 cm. Sviluppa fiori quasi cilindrici, bianchi, lunghi 5 mm, raccolti in racemi ascellari lunghi 4-6 cm, che sbocciano nel mese di Maggio. Può raggiungere l’altezza di circa 100 cm. Ideale per giardini rocciosi, per vasi e contenitori.

Peonia
Le peonie sono una delle piante perenni più conosciute e amate. Non c’è da stupirsi se si considera la loro sontuosa bellezza e fragranza e la loro longevità. La peonia è straordinariamente bella in fiore, con i fiori più carnosi e profumati e un fogliame verde e rigoglioso. Potrai goderti i suoi fiori mozzafiato dalla primavera all’estate.

Heuchera
Non esiste arbusto migliore dell’heuchera se si vuole donare un tocco di colore ad un angolo ombreggiato del proprio giardino. Infatti queste piante perenni sempreverdi vengono coltivate più per il loro fogliame che per i loro fiori. Le foglie lobate dell’Heuchera sono disponibili in quasi tutti i colori. Se cerchi un effetto riempitivo puoi utilizzare le Heuchera, delle piante erbacee tappezzanti molto decorative per la varietà dei colori e delle texture del fogliame. Le foglie si sviluppano a rosette e non superano i 30-40cm di altezza. Fioriscono a fine primavera con piccoli fiori rosa, rossi, bianchi o gialli.
