Blog

I colpi di calore: gli effetti sulle piante

I colpi di calore: gli effetti sulle piante

Negli ultimi mesi avrai sicuramente sentito parlare dei colpi di calore e dei loro effetti sulle piante. Ma andiamo per gradi: che cos’è un colpo di calore?

Che cos’è un colpo di calore

È un sintomo simile a quello della scottatura. L’insolazione eccessiva e le temperature elevate causano uno squilibrio idrico nell’organismo delle piante. Il colpo di calore infatti significa sostanzialmente disseccamento, che però non prevede un appassimento iniziale. Sopra i 35 gradi la capacità di fotosintesi diminuisce e le piante aumentano la respirazione per resistere al calore. Questo significa che utilizzano più dell’energia che riescono a produrre e comporta un ridotto assorbimento dei nutrienti. Se queste condizioni durano nel tempo le piante inizieranno a mostrare i primi sintomi: come segni di appassimento che possono portare a parziali o totali disseccamenti.

É meglio prevenire che curare!

Sicuramente sarebbe meglio puntare su piante che resistono bene alle alte temperature. Se negli ultimi anni hai notato un aumento delle temperature, ti consigliamo di ripiegare la vostra scelta su delle specie molto resistenti agli sbalzi termici come il Coleus che è una pianta rosa perfetta per l’esterno, oppure la Strelitzia perfetta per l’interno.

pianta che resiste al calore

Ma se è già troppo tardi…ecco i nostri consigli 

Puoi usare la zeolite che va a creare uno strato isolante sulle foglie che le protegge sia dal caldo che dal freddo.

Anche la pacciamatura può esserti molto utile per rallentare l’evaporazione dell’acqua. Entrambi i fattori contribuiranno a mantenere la pianta ad una temperatura più bassa.

Anche l’impianto a goccia ed i teli ombreggianti sono validi alleati per proteggerle dal caldo. 

 

soluzioni ai colpi di calore

Come far riprendere la tua pianta dopo un colpo di calore?

Purtroppo non c’è un modo per far riprendere le parti della pianta che sono state ormai danneggiate, ma possiamo potarla e concimarla con concime naturale come humus di lombrico per farla ricrescere.

Leave your comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *