Blog

ficus_copertina

I 5 Ficus perfetti per la casa

Come scegliere i ficus perfetti per la casa? Sapevi che esistono circa 900 specie di Ficus? Originari principalmente delle aree tropicali dell’Asia orientale, ma possiamo trovarli in tutti i tropici del mondo. Alcuni Ficus sono alberi boschivi ad alto fusto, sostenuti da grandi radici; altri sono piantati come piante ornamentali d’appartamento.

Le caratteristiche dei Ficus

I Ficus fanno parte della famiglia delle Moracee. La maggior parte delle specie di Ficus sono sempreverdi. Le foglie sono generalmente semplici e cerose, e la maggior parte di esse emana lattice bianco o giallo quando viene spezzata. In generale, le specie di piante del genere ficus si adattano bene a molti habitat differenti. Infatti alcuni tipi di ficus crescono bene all’aperto, in condizioni calde. Mentre altri tipi di piante del genere ficus sono più adatti come piante da appartamento. Per quanto riguarda il sistema radicale, molte specie di Ficus hanno radici aeree e sono epifite (piante che crescono su altre piante) o emiepifite (piante che iniziano come epifite, ma inviano radici che alla fine raggiungono il terreno).

Ficus elastica

Se siete alla ricerca di una pianta d’appartamento che faccia una magnifica figura, allora avete bisogno di una Ficus Elastica! Inoltre grazie alla loro facilità di cura, sono piante da interno perfette per i principianti o per coloro che si considerano persone con il pollice nero.

Il Ficus elastica arriva fino a 2 metri di altezza. È composta in natura da un unico stelo, che in coltivazione viene cimato stimolando la ramificazione. Ha grandi foglie ovali verde scuro, lucide e coriacee. Perfetta come pianta d’appartamento o da giardino, purché sia esposto a Sud. Preferisce una luce luminosa e indiretta, ma si adatta bene anche a condizioni di luce più bassa. Vi consigliamo di mantenere sempre il terreno leggermente umido, ma non esagerare con le annaffiature che potrebbe causare la caduta delle foglie. Infine è bene mantenere l’ambiente ad una temperatura che vada tra i 16 e i 24°C.

Ficus alii

Il Ficus maclellandii Alii è una cultivar relativamente nuova che si presta a diventare una meravigliosa pianta d’appartamento a bassa manutenzione. Alii ha foglie lunghe e sottili che si assottigliano a punta (l’altro nome comune è Fico a foglie strette). Viste le sue foglie attraenti e lucide ed i suoi steli graziosi e arcuati che sembrano quasi palme, è un’opzione versatile e attraente come pianta da interno.

Il Ficus Alii preferisce una luce luminosa e indiretta, ma può tollerare anche l’ombra parziale. Attenzione alla luce diretta del sole che può bruciare le foglie. Un’ottima notizia è che se viene spostato ha meno probabilità di far cadere le foglie rispetto ad altri Ficus.
Per le innaffiature, innaffiate quando il terreno inizia a diventare leggermente secco nella parte superiore.

Ficus lyrata

Il Ficus lyrata è un albero sempreverde, dalla struttura robusta, che può crescere molto. Le foglie sono di colore verde scuro, dalla superficie lucida, dalla forma zigrinata. Inoltre sono molto più grandi rispetto alla maggior parte degli altri Ficus e crescono fino a 30 cm di lunghezza e 13 cm di larghezza, con una favolosa forma a violino.

I Ficus lyrata sono perfetti per aggiungere un po’ di verde alla casa, ma anche per purificarne l’aria!

Il Ficus lyrata preferisce una luce luminosa e indiretta, ma può tollerare una leggera ombra e un po’ di sole diretto (ma non forte o a mezzogiorno) al mattino o al pomeriggio.

Ficus Ruby

Il Ficus Ruby, noto anche come Ficus Elastica variegato, è originario delle regioni tropicali dell’India e della Malesia. La sua cura è simile a quella dell’albero della gomma, ma la sua unica variegatura tricolore richiede condizioni di luce più intensa rispetto alle altre varietà per mantenere i colori forti e definiti.

Per questo motivo il nostro consiglio è di collocare il vostro Ficus Ruby in una posizione in cui possa ricevere una luce abbondante ma indiretta. Infatti il sole diretto brucia le foglie, ma questa pianta non se la cava bene in spazi con poca luce. L’ideale è posizionarla a qualche metro di distanza dall’esposizione a sud o a ovest, oppure direttamente in una finestra rivolta a est! Prima di dare da bere alla pianta, è meglio controllare il livello di umidità del terreno per assicurarsi che non sia umido sotto la superficie. Ultimissimo consiglio: ruotate periodicamente la pianta per garantire una crescita uniforme su tutti i lati e spolverate spesso le foglie in modo che la pianta possa fotosintetizzare in modo efficiente.

Ficus Amstel King

Il Ficus Amstel King è originario dell’Indonesia e nel suo habitat naturale arriva a raggiungere anche i 20m di altezza. Ha grandi foglie coriacee a forma di banana ed è un’opzione verde da interno versatile e attraente che richiede poca manutenzione.  La crescita delle nuove foglie è caratterizzata da sfumature rosa e rosse che aggiungono ulteriore interesse. È strettamente imparentato con il Ficus Alii e talvolta viene erroneamente indicato come Ficus longifolia.

In generale preferisce una luce luminosa e indiretta, ma può tollerare l’ombra parziale e un po’ di sole al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Come per tutte le specie di Ficus vi consigliamo di innaffiare quando il terreno inizia a diventare leggermente secco nella parte superiore. Mantenete sempre il terreno leggermente umido, ma non eccedete con l’acqua, perché questo provoca la caduta delle foglie e può portare all’intasamento delle radici e al marciume.

Leave your comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *