Blog

forest bathing

Forest Bathing: il bagno nella foresta

Lo stress fa parte della vita quotidiana. Ma un eccesso di stress può avere ripercussioni sulla mente e sul corpo. Un modo semplice per gestire lo stress? Trascorrere del tempo nella natura o fare un forest bathing, ovvero un “bagno nella foresta”.

Nel 1982, il Ministero giapponese dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca ha creato il termine shinrin-yoku, che si traduce in “bagno nella foresta” o “assorbimento dell’atmosfera della foresta”. Questa pratica incoraggia le persone a trascorrere semplicemente del tempo nella natura, senza che sia necessario fare il bagno. È anche a basso impatto, il che significa che non è necessario fare corse o escursioni intense. L’obiettivo del forest bathing è quello di vivere il momento presente immergendo i propri sensi nei panorami e nei suoni di un ambiente naturale.

Che cos’è il forest bathing?

Nel 1982, il Ministero giapponese dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca ha creato il termine shinrin-yoku, che si traduce in “bagno nella foresta” o “assorbimento dell’atmosfera della foresta”. Questa pratica incoraggia le persone a trascorrere semplicemente del tempo nella natura, senza che sia necessario fare il bagno. È anche a basso impatto, il che significa che non è necessario fare corse o escursioni intense. L’obiettivo del forest bathing è quello di vivere il momento presente immergendo i propri sensi nei panorami e nei suoni di un ambiente naturale.

Come praticare il bagno nella foresta

Nonostante la parola “foresta”  nel nome di questa pratica possa ingannare, non preoccupatevi: non è necessario recarsi in un’area fortemente boscosa. Potete fare una gita in un parco vicino, nel vostro sentiero preferito, in spiaggia o in qualsiasi altro ambiente naturale. Assicuratevi di spegnere o silenziare il telefono o altri dispositivi. La chiave è praticare la consapevolezza. Ciò significa essere presenti e pienamente nel momento.

Una volta arrivati a destinazione, fate alcuni respiri profondi e concentratevi. Concentratevi su ciò che i vostri sensi percepiscono, che sia il profumo dell’aria pulita dell’oceano o un coro di uccelli che cinguettano.

Dedicate qualche momento alla semplice osservazione dell’ambiente circostante. Sedetevi e osservate come gli alberi ondeggiano al vento o semplicemente camminate. Se decidete di camminare, procedete a passo tranquillo e senza avere in mente una meta precisa. È importante lasciare che la mente e i sensi esplorino e si abbandonino.

Ci teniamo a darvi un consiglio per la vostra sicurezza: prestate sempre attenzione a ciò che vi circonda, rimanete sui sentieri segnalati e indossate un equipaggiamento adeguato. Inoltre Ricordate di considerare aspetti come la protezione solare e le allergie. Se e quando è possibile, portate con voi un amico o fate sapere a qualcuno dove state andando e per quanto tempo.

Una buona regola è quella di praticare il forest bathing per almeno 20 minuti al giorno. Se non avete tutto questo tempo a disposizione, non c’è problema. Si può iniziare con un tempo più breve. Inoltre, l’obiettivo del “bagno nella foresta” è rilassarsi e staccare: la pratica non deve sembrare un lavoro di routine. Dovrebbe essere un’attività che non si vede l’ora di fare e che piace.

Leave your comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *