Come riparare le piante dalle gelate
In questo articolo troverete tutti i nostri consigli su come riparare le piante dalle gelate. In generale, le gelate, il clima rigido e i venti che causano l’erosione del suolo possono contribuire ad uccidere le tue piante durante l’inverno.
1. Proteggile dal freddo
Se le tue piante dimorano in terra o in vasi che non possono essere spostati, la pacciamatura è sicuramente uno dei metodi naturali più sicuri e semplici per assicurarti che le tue piante non soffrano durante l’inverno.
Basterà ricoprire la base della pianta con materiali naturali, (come le fibre di cocco, le foglie secchie, trucioli e segatura di legno, paglia, sfalci d’erba, torba, pezzi di corteccia). Ma c’è un altro vantaggio: oltre a proteggere le piante dal freddo, la pacciamatura è anche utile per limitare la crescita delle infestanti e delle erbacce. Perciò, contribuirà anche a mantenere il terreno sempre asciutto e compatto.
2. Riducete l’irrigazione.
L’inverno significa meno luce e, in generale, meno luce significa meno acqua. Infatti più luce solare riceve una pianta, più avrà sete. Con una luce solare limitata, le piante consumano meno acqua rispetto a quando crescono attivamente in primavera e in estate. Ad esempio una pianta che in estate veniva annaffiata ogni settimana, in inverno è meglio innaffiarla ogni due settimane. Invece di seguire un programma, è meglio controllare la consistenza del terriccio prima di annaffiare. Infilate un dito nel terreno per almeno un centimetro. Se è asciutto, innaffiate la pianta a fondo. Se è umido, aspettate ancora un paio di giorni e controllate di nuovo il terreno. Nel caso in cui non voleste sporcarvi le mani, usate un misuratore di umidità.

3. Fate attenzione alla luce del sole.
Quando il sole sorge più tardi e tramonta prima, le piante ricevono meno luce solare rispetto alla primavera e all’estate. Sfruttate al massimo la poca luce solare invernale che arriva alle foglie delle piante eliminando polvere e sporcizia dal fogliame. Basterà passare un panno umido su tutte le foglie oppure dare una sciacquata veloce all’intera pianta sotto la doccia per pulire il fogliame in breve tempo. Se possibile, è consigliabile spostare le piante più vicino alle finestre, in modo tale che possano beneficiare della massima luce possibile. Ruotate i vasi di un quarto di giro ogni settimana per garantire che tutti i lati delle piante ricevano la luce del sole di tanto in tanto. Ma non preoccupatevi se non potete aumentare il livello di luce: la maggior parte delle piante starà bene. Anche le piante interne si adatteranno al cambiamento stagionale esterno.

4. Qualche foglia caduta…non è un problema
Quando si riportano all’interno le piante d’appartamento che hanno trascorso l’estate all’aperto, è probabile che cadano alcune foglie…Questo è perfettamente normale, perché si stanno adattando ai livelli di luce più bassi dell’ambiente interno. Ma anche nelle piante restano in casa tutto l’anno, è normale una piccola caduta delle foglie durante l’inverno. Infatti la caduta delle foglie dovuta all’inverno è il modo in cui le piante d’appartamento si preparano alla riduzione della luce. Non c’è nulla di cui preoccuparsi!
5. Evitate le temperature estreme
La maggior parte delle piante d’appartamento può stare bene in inverno a temperature normali, come quelle che vengono mantenute all’interno delle case. Ma gli sbalzi di temperatura estremi, anche per un breve periodo, possono causare alcuni problemi. Se ti stai chiedendo come riparare le piante dalle gelate, ti consigliamo di tenere le piante lontane da correnti d’aria fredda, termosifoni e prese d’aria calda. Infatti le improvvise correnti d’aria calda o fredda possono stressare le piante, causare danni da freddo o farle addirittura seccare

6. Mettete in pausa il fertilizzante.
La maggior parte delle piante d’appartamento in inverno si “riposa”. É per questo motivo che tendono a crescere poco, se non per niente. E proprio poiché non producono nuove foglie e steli, non hanno bisogno di fertilizzanti. Quindi vi consigliamo di interrompere la concimazione in autunno e riprendetela in primavera: periodo in cui le piante ricevono una maggiore quantità di luce solare che le spinge a crescere di nuovo attivamente.
8. Aumentate l’umidità.
Oltre a sapere come riparare le piante dalle gelate, bisogna stare attenti anche se le sposti all’interno del tuo appartamento. L’aria all’interno delle nostre case riscaldate, infatti, tende a essere più secca nei mesi invernali. La maggior parte delle piante d’appartamento, soprattutto quelle originarie delle zone tropicali del mondo, cresce al meglio quando i livelli di umidità sono compresi tra il 40 e il 50%, (in tal caso è importante anche la scelta del terriccio, perciò abbiamo creato appositamente un mix per le tue piante tropicali) ma in inverno i livelli di umidità all’interno delle case sono in genere del 10-20%. Un modo semplice per aumentare l’umidità intorno alle piante è raggrupparle. L’acqua che evapora dal terriccio e quella che si perde naturalmente attraverso le foglie aumenterà l’umidità relativa intorno alle piante. Ricordati sempre di tenerle lontane da caloriferi, stufe e caminetti o altre fonti di calore.

9. Mantenere pulito il fogliame.
Sfruttate al massimo la poca luce solare invernale che arriva alle foglie delle piante eliminando polvere e sporcizia dal fogliame. Basterà passare un panno umido su tutte le foglie oppure dare una sciacquata veloce all’intera pianta sotto la doccia per pulire il fogliame in breve tempo.