Blog

villa-grock

Cinque parchi da visitare assolutamente

Cinque parchi (+1) da visitare assolutamente

Non a caso da tempi immemori, il nostro è conosciuto come il Bel paese. 

Cinque parchi + uno da visitare? Una cosa  è certa, che tu abbia il pollice nero oppure più verde di un prato, scommetto che non puoi non restare letteralmente deliziato nel passeggiare, in una giornata di sole, in un bel giardino curato.  Quest’ esperienza a prima vista può sembrare un po’ elitaria: chi ha il tempo per occuparsi anche del giardino? Ma soprattutto chi ha un giardino?

Per fortuna il nostro paese ci regala moltissimi giardinie parchi pubblici davvero meravigliosi da poter visitare e, anche se la scelta è stata davvero difficilissima, ecco un elenco di almeno cinque luoghi magici da non perdere. Impossibile sarebbe stato farne una classifica, quindi ci limitiamo ad un elenco da nord a sud:

VILLA CARLOTTA- TREMEZZO

Affacciata sul lago di Como, villa Carlotta è un imponente edificio storico circondato da un giardino botanico meraviglioso. Inserito a pieno titolo nel circuito dei grandi giardini italiani, questo luogo ospita più di  500 specie di piante, Nel giardino terrazzato, si ammirano piante di agrumi, siepi di camelie, 150 varietà di azalee, rododendri, piante tropicali, felci australi, palme, cedri, il giardino di bambù e conifere secolari. Il clima mite della zona permette alle piante di essere particolarmente rigogliose e fiorite. Inoltre da quelle parti, c’è chi giura di aver visto sfrecciare  una decappotabile con due divinità dentro, erano Jay Z e Beyonce.

PARCO GIARDINO SIGURTA’- VALEGGIO SUL  MINCIO

Questo parco situato a pochi chilometri dal terrazzino di Giulietta a Verona e una vera e propria attrazione.

Te ne cito solo alcune, giusto per farsi un idea:

-il campo dei tulipani, che nel periodo di marzo/aprile mostra lo sbocciare di un milione tulipani,(fioritura così imponente da essere unica in tutto il sud Europa)

-il viale delle rose, che da maggio a settembre accoglie 30.000 esemplari fioriti

-un labirinto

-diciotto specchi d’acqua, dove tra giugno e luglio fioriscono le piante acquatiche,

– La Grande Quercia (che ha appena soffiato 400 candeline)

Credo basti…. Ve l ‘ho detto che c’è anche un castello?

GIARDINO DI BOBOLI –FIRENZE

A due passi da palazzo Pitti, nel centro storico di Firenze, questo giardino è conosciuto in tutto il mondo come emblema di giardino all’Italiana. Impossibile nominare tutto quello che è possibile vedere entrando in questo immenso parco verde, voluto dalla famiglia De Medici:sculture, fontane, limonaie, una intera collezione di camelie, un giardino di esotiche,ulivi,rare specie di dalie e rose,  immensi prati e conifere secolari. Si può andare avanti ore ad elencare le bellezze di questo posto, ma ancora meglio ci si può perdere delle ore camminando fra le sue bellezze.

VILLA D’ESTE-TIVOLI.

Per  rendere l’idea della maestosità di questo giardino (considerato patrimonio UNESCO) penso sia utile darti  alcune cifre. In 35.000 m2 complessivi di giardini ci sono: 30.000 piante a rotazione stagionale, 150 piante secolari ad alto fusto, 15.000 piante ed alberi ornamentali perenni. La parte però davvero affascinante sono: 250 zampilli, 60 polle d’acqua, 255 cascate, 100 vasche, 50 fontane.  Il tutto funzionante grazie alla pressione naturale e a quella generata dal principio dei vasi comunicanti, per una portata totale di 300 litri d’acqua al secondo. Straordinario, non c’è nient altro da aggiungere.

PARCO DELLA REGGIA DI CASERTA

Serve davvero che descriva i due giardini, all’italiana e all’inglese, caratterizzati da piante non autoctone e spesso rare? Oppure le fontane,le statue, gli scavi pompeiani? O gli immensi prati e il lago artificiale dove si organizzavano finte battaglie, navali e terresti, per  puro divertimento? O la fortezza in miniatura con tanto di ponte levatoio? Facciamo che  dico solo che ci hanno girato guerre stellari, il resto è meglio se lo si vede con i propri occhi.

In Italia ci sono davvero troppe cose da vedere, ve ne aggiungo soltanto un’altra, così come menzione d’onore

VILLA GROCK-IMPERIA

Questo giardino è stato voluto da un clown, ma non uno qualunque, il più famoso clown di tutti i tempi Adrian Wettach.  Difficile capire cosa passa per la testa di un artista circense, sta di fatto che la villa affacciata sul mare e i giardini che la circondano sono stati progettati quasi interamente da lui in persona e riflettono moltissimo il suo gusto personale: l’art decò, lo stile liberty, roccocò  e una certa influenza orientale.  Nella fontana centrale sarà possibile ammirare incredibili giochi d’acqua e in tutto il parco continui riferimenti circensi, palle da clown o maschere. Qualcuno ci vede anche dei  riferimenti all’esoterismo e alla massoneria, ma solo visitandolo ci si potrà fare un idea di cosa c’è nella mente di un pagliaccio.

Leave your comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *