Blog

Carlo-Linneo_fb

Carlo Linneo e la catalogazione delle piante

Linneo (1707 – 1778) fu un Biologo, sistematico e accademico. È il padre della nomenclatura binomiale per la classificazione scientifica degli organismi viventi.

Carl Nilsson Linnaeus, nato il 23 maggio 1707 a Rashult, nella provincia di Smaland, in Svezia.  Nei decenni del XVIII secolo  frequentò l’università di medicina di Uppsala, la più prestigiosa di tutta la Svezia.  Il  cognome era stato scelto da lui all’inizio di precedenti studi di teologia, prendendo ispirazione dal termine dialettale lind, “tiglio”, in riferimento ad uno dei suoi alberi preferiti in prossimità della sua casa natale.

LA CATALOGAZIONE DELLE PIANTE

Linneo dimostrò da subito  un notevole talento nella classificazione delle piante. Ben presto ottenne un posto di assistente universitario, e iniziò a compiere esplorazioni nelle campagne svedesi e in Lapponia. Il giovane scienziato iniziò da subito a catalogare le piante con un sistema di sua invenzione. Linnaeus decise che la descrizione di ogni singola specie avrebbe avuto due termini:  il primo riferito al genere, il secondo alla specie.

Era così nata la nomenclatura binomiale, che è utiliziamo ancora  oggi per descrivere ogni singolo organismo vivente sulla faccia della Terra. Nel 1751 Linneo pubblicò “Philosophia botanica”, quest’opera esercitò una grande influenza sugli scenziati  dell’epoca. Nel suo trattato  si affermava che le specie, create in forma eterna e immutabile secondo un progetto divino, erano spontaneamente disposte in un sistema naturale che si prestava alla classificazione.

Carlo Linneo inoltre dimostrò che le piante si riproducono sessualmente e diede  un nome a tutte le parti dei fiori.  Creò uno schema tassonomico suddiviso in cinque categorie: varietà, specie, genere, ordine e classe

ALLA RICERCA DI PIANTE ESOTICHE

Più tardi divenne professore di Botanica all’Università di Uppsala, dove scelse un gruppo di studenti particolarmente brillanti, che vennero chiamati Apostoli, per cimentarsi in esplorazioni in giro per il mondo alla ricerca di nuove specie di animali e piante esotiche da raccogliere, descrivere e catalogare. Purtroppo molti di loro morirono nell’impresa. Con il cavalierato, Linneo assunse il nome di Carl von Linné. Il suo nome venne italianizzato in Linneo.

Leave your comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *