Bee-friendly: le piante amiche delle api
Bee-friendly: le piante amiche delle api
Basta davvero poco per fare un grande gesto di civiltà, se le api sono in pericolo, noi possiamo concretamente fare qualcosa per aiutarle.
Bee-friendly: le piante amiche delle api, le api sono necessarie all’essere umano più di quanto l’essere umano non sia necessario alle api.
Anzi dati alla mano probabilmente è possibile affermare che l’uomo sia una vera e propria calamità per questi insetti.
Le api sono degli insettini estremamente laboriosi e organizzatissimi. Il loro compito principale è quello di impollinare i fiori, azione fondamentale perché avvenga la loro riproduzione in natura.
Una famosa citazione di Einstain dice: “Se le api scomparissero dalla terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.
Non me la sento di contraddirlo e a ben pensarci effettivamente non ha poi tutti i torti: molti degli alimenti che troviamo oggi sulle nostre tavole derivano da piante e quelle piante per poter continuare ad esistere necessitano della riproduzione che avviene grazie alle api.
Se vogliamo dirla tutta anche molti animali che finiscono sulla nostra tavola mangiano piante e quindi, in un certo senso, se abbiamo tutta questa abbondanza sul menù è sempre e solo grazie alle api.
Se vogliamo proprio essere precisi, solo in Europa più di 4000 diverse colture crescono grazie alle api e nel mondo dipende dal loro lavoro il 35% della produzione di cibo.
Ultimamente però non se la passano troppo bene: un po’ per i cambiamenti climatici, un po’ per la proliferazione di aree urbane a discapito di zone verdi, ma soprattutto a causa dei pesticidi che l’uomo usa sulle piante per ottimizzare i raccolti.
In poche decine di anni il 40% degli insetti potrebbe essere estinto.
Durante il regime di Mao le api scomparirono completamente dalla Cina e questo causò non pochi problemi ai poveri contadini cinesi che si videro costretti ad impollinare manualmente una per una le piante nei loro campi.
Trovandosi in questa situazione, proprio in Cina venne fatto uno studio secondo il quale nessun uomo è efficiente nell ‘impollinare quanto lo è un ape.
Volendo anche essere cinici quindi non c’è modo di poter sostituire questi insetti, che si rivelano quindi quanto mai fondamentali e insostituibili.
Appare quindi evidente che sia giunto il momento di fare qualcosa per aiutare le nostre melliflue amiche.
Non solo chi abita in mezzo al verde, ma anche il più metropolitano dei cittadini può regale un momento di riposo e del cibo ad un ape, gli sarà sufficiente mettere un vaso sul proprio davanzale.
Greenpeace ha redatto un elenco di quelle che sono comunemente note come piante amiche delle api, perchè da loro particolarmente apprezzate.
Scorrendo l’elenco ne abbiamo scelte alcune che sono davvero facili da reperire e da tenere, stanno comodamente in un vaso e in molti casi danno anche un tocco di gusto in cucina.
L’ elenco comprende quindi, fra le altre: la lavanda, il rosmarino, la curcuma, il cumino, il timo, il finocchio, la malva, la calendula e il grano saraceno.
Ovviamente la cosa ideale sarebbe comprare dei semi biologici di queste piante e farle crescere in un vaso senza l’uso di pesticidi.
Se si vuole avere un’accortezza in più, può essere utile lasciare nelle vicinanze anche una fonte d’acqua.
Come abbiamo già detto la produzione alimentare dipende in grandissima parte da questi insetti.
È quindi completamente nel nostro interesse non permettere che si estinguano.
Avremmo potuto parlare di moltissime altre iniziative per poterle aiutare, ma abbiamo scelto appositamente questa perché è impossibile trovare scuse per non metterla in atto.