10 varietà di Ficus che forse non conosci
All’interno del genere Ficus troviamo non meno di 800 specie, molto diverse nell’aspetto, nelle dimensioni e nelle modalità di coltivazione, accomunate solo dall’aspetto lucido e coriaceo delle foglie, in ogni caso persistenti. Ecco le 10 varietà di Ficus che forse non conosci:
Ficus diversifolia
Il Ficus deltoidea è un piccolo albero sempreverde, originario delle zone tropicali dell’Asia. Raggiunge all’incirca 1 m di altezza. La chioma è molto ramificata. Necessita di molta luce, ma mai diretta. La temperatura ideale per la Ficus diversifolia è superiore ai 15 C°.
PRO: Ottima come pianta d’appartamento per la sua crescita lenta.
CONTRO: Produce bacche non edibili nel giallo e rosso, quindi è bene stare attenti se si hanno animali in casa.

Ficus elastica
La Ficus elastica arriva fino a 2 metri di altezza. È composta in natura da un unico stelo, che in coltivazione viene cimato stimolando la ramificazione. Ha grandi foglie ovali verde scuro, lucide e coriacee. Perfetta come pianta d’appartamento o da giardino, purché sia protetto al Sud.
PRO: Ha una crescita molto rapida

Ficus lyrata
Il Ficus lyrata è un albero sempreverde, dalla struttura robusta, che può crescere molto, con foglie di colore verde scuro, dalla superficie lucida, dalla forma zigrinata. La lunghezza delle foglie arriva addirittura fino a 40cm. Si adatta facilmente ad ambienti interni caldi o esterni protetti dal vento.
PRO: Crescita rapida
CONTRO : Date le sue dimensioni, bisogna posizionarla in un ambiente molto ampio

Ficus saggittata variegata
Il Ficus saggittata variegata è una pianta rampicante d’appartamento super rara che necessita di annaffiature regolari. Hanno bisogno di una luce diretta, per questo dovrebbero essere a meno di 30 cm da una fonte di luce. Le foglie sono lanceolate e coriacee, leggermente ondulate.
PRO: necessita di poche attenzioni
CONTRO: ha una crescita lenta

Ficus pumila
Il Ficus Pumila è un arbusto rampicante sempreverde originario dell’Asia tropicale. Le sue dimensioni sono ridotte e utilizza le sue radici aeree per attaccarsi ai supporti pensili. E’ caratterizzato da fusti sottili e ramificati la cui lunghezza può arrivare a misurare 80 cm. Le sue foglie sono rotonde, di colore verde chiaro o giallo, e arrivano fino a 2 cm di diametro.
PRO: Nei climi temperati, quindi con una temepratura minima fino a 0°C, è adatta per coprire muri, muniti di supporti.

Ficus benghalensis
Il Ficus benghalensis è una pianta sempreverde che si è diffusa nel subcontinente indiano. Può raggiungere un’altezza di 20 metri e le sue foglie sono di forma ovale, lunghe circa 30 cm, lucide e caratterizzate dal colore verde scuro. Molto particolare la caratteristica di possedere lunghe radici aeree che permettono al ficus di espandersi nel terreno.
CONTRO: Date le dimensioni è una pianta adatta più ad ambienti pubblici, come parchi e strade, piuttosto che ad ambienti privati.

Ficus retusa

Ficus tineke
Il Ficus tineke è una pianta arborea originaria delle zone umide tropicali. La varietà Ficus elastica tineke con fogliame molto decorativo, variegato color panna è leggermente più delicata delle altre. Le foglie sono grandi, ovate e terminano a punta, la lamina, è di un bel verde scuro lucido. É consigliabile posizionarlo in una zona luminosa della casa, evitando però che venga colpito dai raggi diretti del sole. Necessita inoltre di innaffiature regolari, tranne che durante il periodo invernale, in cui vanno drasticamente diminuite.
PRO: Le sue foglie variegate vi lasceranno a bocca aperta.

Ficus ginseng bonsai
Il Ficus ginseng bonsai si presenta con un particolare tronco nodoso e robusto, quasi carnoso. All’apice la chioma è costituita da foglioline regolari di un bel verde brillante.
La coltivazione in terrarium è l’ideale proprio in virtù del fatto che a questa piantina piacciono particolarmente i climi umidi e miti, proprio quelli che si mantengono naturalmente all’intrerno dei terrari.
Se quindi vorresti cimentarti con la creazione di un terrario ti consigliamo di prevedere il posizionamento di un esemplare di ficus ginseng che attrarrà subito tutti gli sguardi.
La sua cura è facilissima, anzi praticamente nulla se sarai stato bravo nell’allestimento del tuo vaso. Ma se sei proprio un novellino sull’argomento, Lucia ti spiegherà come fare a costruire un terrario con qualche trucchetto extra, in questo video corso.

Ficus exotica
Il Ficus exotica è conosciuta per le sue foglie estremamente lucide, caratterizzate dalla presenza di nervature molto scure. Ha bisogno di essere posizionata in un ambiente caldo ed umido e di due innaffiature a settimana durante l’estate, mentre d’inverno ne basterà una a settimana.
PRO:É una delle varietà di ficus più decorative.
CONTRO: Attenzione ai parassiti (specialmente cocciniglia e acari)!
